Se ti sei chiesto almeno una volta come usare ChatGPT al meglio, non sei il solo. Molti si limitano a fargli domande generiche e a copiare le risposte così come sono.
Il risultato? Testi piatti, ripetitivi, a volte persino innaturali.
Eppure, con pochi accorgimenti, ChatGPT può diventare un vero alleato creativo. In questo articolo ti condividiamo 9 consigli pratici per trasformare il tuo modo di usarlo e rendere i tuoi contenuti più autentici, efficaci e personali.
9 smart tips per usare ChatGPT:

1. Scrivi prompt più efficaci
Il primo segreto è semplice: sii dettagliato. Più specifiche sono le tue richieste, più le risposte saranno su misura.
Invece di chiedere “scrivimi un post su Instagram”, prova con:
“Scrivimi un post su Instagram di massimo 100 parole, tono amichevole, con un esempio pratico e una call to action finale”.
La differenza è enorme.
2. Evita le trappole stilistiche
Un esempio? I trattini. ChatGPT tende a usarli in eccesso, rendendo i testi più macchinosi. Sostituiscili con virgole o frasi brevi: il risultato sarà più scorrevole.
3. Usalo come assistente, non come sostituto
Non copiare e incollare alla cieca. ChatGPT è perfetto per generare idee, bozze o scheletri di testo, ma il tocco finale deve essere tuo.
La tua esperienza, il tuo tono di voce e le tue sfumature personali sono ciò che rende unico il contenuto.
4. Emojis sì, ma con moderazione
Un paio di emoji rendono il testo più empatico. Troppe, invece, possono sembrare poco professionali e rendere la lettura pesante.
5. Non accontentarti della prima versione
Una delle funzioni più sottovalutate è chiedere a ChatGPT di riscrivere un testo.
Puoi fargli fare una sintesi, un approfondimento o dargli lo stesso compito in tre stili diversi. Così eviti cliché e trovi l’approccio più adatto al tuo brand.
6. Verifica sempre le informazioni
ChatGPT può sbagliare o avere dati non aggiornati. Ogni volta che scrivi contenuti informativi, controlla le fonti per evitare errori.
7. Hashtag: meglio realistici che perfetti
I #CapitalizedHashtags sono tipici delle risposte di ChatGPT, ma nella realtà li usa quasi nessuno.
Meglio scegliere quelli che il tuo pubblico riconosce davvero.
8. Combinalo con altri strumenti
Non fermarti al testo generato. Incrocia le sue idee con dati reali, strumenti di analisi, ricerche di mercato o contenuti aggiornati.
Così i tuoi contenuti saranno non solo ben scritti, ma anche solidi e pertinenti.
9. Vai dritto al punto
Frasi come “In today’s fast-paced world” o “Needless to say” non aggiungono nulla. Sono filler. Tagliali senza pietà: il tuo testo sarà più chiaro e piacevole da leggere.
Un consiglio extra: sfrutta le nuove funzioni
Oltre ai suggerimenti pratici, vale la pena dare un’occhiata anche alle novità che rendono ChatGPT ancora più utile.
La prima è la funzione Projects, disponibile anche per chi usa la versione gratuita. Grazie a questa opzione puoi organizzare le conversazioni in modo ordinato, caricare file e impostare istruzioni personalizzate per ogni progetto. In pratica, invece di avere mille chat sparse, puoi creare un vero e proprio spazio di lavoro su misura.
La seconda novità riguarda i nuovi modelli GPT, che hanno fatto un passo avanti notevole in termini di personalizzazione e adattamento.
Cosa significa? Che le risposte non sono solo più precise, ma anche più vicine al tuo stile e alle tue esigenze. Puoi chiedere testi con toni diversi, ottenere maggiore coerenza nei contenuti e avere un supporto che si avvicina sempre di più a un assistente personale.
Il consiglio, quindi, è semplice: non limitarti a usare ChatGPT per un testo “al volo”. Approfitta di queste nuove funzioni per gestire meglio i tuoi progetti e per ottenere risposte che davvero rispecchiano il tuo modo di comunicare.
Per trarne il massimo:
- Scrivi prompt dettagliati e specifici.
- Usa Projects per gestire meglio i tuoi contenuti.
- Approfitta delle capacità avanzate del modello per ottenere risposte più accurate e contestualizzate.
Conclusione
Non limitarti a usare ChatGPT: impara a sfruttarlo davvero. Vuoi passare dalla teoria alla pratica?
Con i nostri corsi imparerai strategie pratiche per trasformare ChatGPT nel tuo alleato più efficace e creativo.